La caccia allo spreco parte dalla postazione di lavoro dove è necessario raggiungere sequenze standard in un ambiente di lavoro che motivi le persone al miglioramento continuo.
L'apprendimento esperienziale è l'idea secondo la quale le nuove conoscenze sono generate attraverso le nostre continue interazioni con il mondo che ci circonda, di conseguenza la comprensione dei fenomeni e l’acquisizione di nuove competenze, ovvero l'apprendimento, è un prodotto inevitabile dell'esperienza.
La trasformazione digitale sta avendo un profondo impatto sulle aziende del settore delle macchine industriali Le nuove tecnologie forniscono, infatti, interessanti opportunità in termini di efficienza operativa nei processi produttivi sia per il produttore stesso che per l’utilizzatore delle macchine smart.
Metodologia giapponese che consiste nello scomporre gli obiettivi aziendali a lungo termine in singole attività in modo da consentire all'organizzazione di raggiungere i propri obiettivi in modo incrementale.
Il Manufacturing Training System è un metodo strutturato di gestione della crescita delle risorse umane e di allineamento delle competenze rispetto agli obiettivi di business aziendali.
Il People Development è un percorso di cambiamento della cultura dell’azienda tesa all’eccellenza operativa: le persone sono il fulcro di ogni azienda e affiancarle in un percorso di training mirato significa raggiungere l’Operational Excellence oggi e domani. Leggi l'approfondimento >>
Il Cost Deployment è un metodo che innova i sistemi di Amministrazione e Controllo degli stabilimenti introducendo uno stretto collegamento tra performance tecniche da migliorare ed i risultati economici attesi. Guida lo sviluppo dei progetti e il coinvolgimento dei pillar tecnici del Lean World Class® e verifica poi l’efficacia delle azioni mediante appositi KPI.
Il Lean Product Design rappresenta l’applicazione delle tecniche Lean per ridurre i costi di progettazione e di produzione aumentando la redditività dei prodotti.
La progettazione e realizzazione di un prodotto su commessa cliente rappresenta per l'area progettazione spesso una sfida non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sotto il profilo logistico-organizzativo. Un’efficace gestione del portafoglio commesse richiede la definizione di un processo di sviluppo commessa dedicato e ottimizzato secondo le logiche Lean.