Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento 2016/679/UE (di seguito “Regolamento”) Bonfiglioli Consulting S.r.l., con sede in Via Isonzo 61, 40033 Casalecchio di Reno (BO), C.F. e P.IVA 02646871208 nella sua qualità di titolare del trattamento, la informa che i suoi dati personali saranno trattati per:
- raccogliere dati nell’ambito di un progetto promosso da Bonfiglioli Consulting S.r.l. in collaborazione con il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano con l’obiettivo di fare una fotografia dello stato dell’arte e individuare le best practice di riferimento nei processi d’innovazione delle aziende industriali
- consentire al titolare l’invio tramite email, posta e/o contatti telefonici, di newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale informativo e pubblicitario sui prodotti e i servizi offerti dal titolare.
La base giuridica è il consenso liberamente prestato dall’interessato: l’eventuale rifiuto, integrale o parziale, di conferire i dati o il conferimento inesatto o non veritiero degli stessi determinerà l’impossibilità di trattare i dati.
Il trattamento potrà riguardare tutte le operazioni indicate dall’art. 4, 1°c., lett. a) del “Codice Privacy” e dell’art. 4 n. 2 del “Regolamento”.
In ogni caso saranno rispettati i principi e i limiti di correttezza, liceità, finalità, qualità, pertinenza, non eccedenza e trasparenza.
I dati personali saranno trattati direttamente dall’organizzazione del titolare con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario per le finalità di cui ai punti a) e b) della presente informativa e verranno conservati in archivi elettronici e/o cartacei.
L’interessato ha diritto di:
– chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento;
– di opporsi al loro trattamento;
– di chiedere al titolare la portabilità dei dati;
– di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato in precedenza;
– di proporre reclamo ad un’autorità di controllo; – conoscere l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, le informazioni sulla logica utilizzata e le conseguenze previste in caso di trattamento.