Percorso Green Belt

Competenza e operatività per realizzare progetti a valore aggiunto.

Il percorso Lean Six Sigma Green Belt ha l’obiettivo di formare una figura operativa di riferimento per la realizzazione del miglioramento aziendale attraverso il completamento di progetti e conseguire risultati concreti, con impatti economici misurabili e funzionali al Business aziendale.

 Nel percorso formativo si matureranno le seguenti competenze:

  • Conoscere gli strumenti di Problem Setting e Problem Solving più funzionali ai casi di applicazione e saperli utilizzare per raggiungere gli obiettivi
  • Saper utilizzare i metodi statistici per l’analisi dei dati e gli strumenti informatici a supporto, per comprendere e modellizzare il problema, individuare la causa radice, pianificare e realizzare le soluzioni più efficaci ed efficienti
  • Impostare, pianificare e condurre le attività, guidando i Team estendendo le relazioni con gli Stakeholder nella realizzazione dei Progetti. 

Il percorso Lean Six Sigma Green Belt è indicato per le figure aziendali con una seniority adeguata (almeno 2–3 anni) che consenta di avviare percorsi di miglioramento e coinvolgere risorse nell’applicazione della metodologia.

 

Programma

  • 80 ore di formazione + Tutoring per il Project Work + Certification Day

Programma dettagliato

Introduzione al Six Sigma

  • Introduzione al QM: la storia – TQM – Lean – Six Sigma
  • Introduzione al Six Sigma: DMAIC, DFSS (DMADV)
  • Introduzione al Six Sigma: la struttura, i ruoli, le figure chiave

Define

  • Dalla Voice of the Customer al progetto
  • Voice of the Customer al progetto
  • Project Charter: la corretta documentazione del progetto
  • CTQ: CTQB, CTQ, CTT …
  • Le metriche del Six Sigma: dalle % al PPM e DPMO
  • La mappatura dei processi: VSM, SIPOC, diagramma tecnologico
  • La stratificazione come metodo di approccio ai dati
  • La costruzione e l’utilizzo di Pareto e delle logiche di Juran per il Problem Setting

Case study: Project Charter di progetti

Measure

  • Come impostare una significativa raccolta dati: il Data Collection Plan
  • La strutturazione dei dati e le loro caratteristiche funzionali al monitoraggio e analisi dei fenomeni
  • Introduzione al pensiero statistico
  • Le misure statistiche di centralità e dispersione
  • Rappresentazione efficace dei dati: scatterplot, istogrammi, BoxPlot, runchart
  • La popolazione normale come modello interpretativo dei processi industrali
  • Capability di processo: Cp, Cpk, Pp, Ppk
  • Misure di processo e di performance
  • Intervalli di confidenza
  • Le logiche di campionamento e il dimensionamento dei campioni
  • Introduzione al Measurement System Analysis e al Gage R&R: l’importanza dell’utilizzo del Sistema di Misura nei progetti

Case study: Capability

Analyse

  • Analisi qualitativa e quantitativa
  • Strumenti per l’analisi: diagramma causa-effetto (Ishikawa e C&E Matrix)
  • Ricerca delle cause: 5W, 4W+H
  • Gli strumenti per l’analisi quantitativa: le tabelle di contingenza
  • Gli strumenti per l’analisi quantitativa: test di ipotesi
  • Modelli di correlazione e regressione lineare

Case study: la scelta degli strumenti di analisi

Improve

  • Come generare le soluzioni di intervento: il DoE
  • L’utilizzo del DoE come sistema di pianificazione sperimentale industriale
  • La costruzione di piani completi DoE e cenni sulla costruzione di piani ridotti
  • Sistemi alternativi di generazione delle soluzioni: introduzione alle metodologie di pensiero divergente e convergente
  • Introduzione al Lateral Thinking di De Bono
  • Solution ranking and selection

Case study: DoE applicato alla sperimentazione

Control

  • L’importanza della fase di Control
  • Introduzione alle Carte di Controllo
  • Piani di controllo e piani di reazione
  • Introduzione allo Statistical Process Control
  • Le Carte di Controllo: introduzione alle tipologie per dati variabili ed attributi e le loro caratteristiche
  • Costruzione delle Carte di Controllo per dati continui

Case study: Carte di Controllo e Reaction Plan

  • TEST FINALE ONLINE
  • TUTORING PER LA FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO
  • CERTIFICATION DAY: PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK E CONSEGNA CERTIFICATI

 

 

Registrati per scaricare la Scheda Corso con tutte le date

    Nome e cognome *

    Azienda

    Email *

    Ruolo

    Durata

    80 ore di formazione + Certification Day

    Destinatari

    Responsabili di servizio e di processi, Responsabili di progetti di miglioramento, Tecnici di laboratorio, Esperti in linea, Data Analyst, ecc. Seniority nella posizione da 1 a 3 anni.
    € 4.500 (+ IVA) per partecipante

    Ed. 2/2023 | Green Belt in Blended Learning

    Inizio: 12 Ottobre 2023
    Sede: Blended Learning

    CONVENZIONE CON CONFINDUSTRIA EMILIA CENTRO

    E’ stata attivata una convenzione sui corsi e percorsi formativi per gli associati di Confindustria Emilia Centro. Gli associati potranno usufruire di uno sconto speciale su tutti i corsi a calendario fino al 31 dicembre 2023. Scopri qui la convenzione>>

    Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE

    Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.

    Perché la Certificazione International Lean Six Sigma Institute?

    Riconoscimento internazionale del livello di conoscenza acquisito Lean Green Belt | NFT per le certificazioni ottenute e inserimento in un registro internazionale disponibile online

    Sessioni

    80 ore di formazione + Certification Day
    12 Ottobre 2023 aggiungi a:

    Testimonial:

    Il corso Green Belt dà un metodo molto preciso e strutturato per affrontare i problemi. Il docente è molto preparato, e abile nel fornire esempi reali, stimolando l’interesse verso la materia.
    Personalmente, il corso mi lascia anche la voglia di approfondire ulteriormente questi argomenti in futuro, per esempio attraverso un corso Black.

    Giulio Boano
    CORDENPHARMA

    Corso completo in tutti gli aspetti. Il docente si è dimostrato estremamente preparato e chiaro durante tutto il corso. Si è riuscito a dare un senso molto pratico alle varie nozioni statistiche e dopo il corso si comprende profondamente la metodologia lean six sigma. Tra i migliori corsi seguiti nella mia carriera. Corso consigliatissimo.

    Pasquale Sanvitale
    FARMILIA

    Il corso è davvero utile perchè insegna ad approcciare i problemi quotidiani con metodo preciso e lineare facendo parlare i numeri. Fornisce gli strumenti statistici e non, necessari per analizzare le moli di dati che oggi abbiamo sempre più a disposizione.

    Nicola Ferrando
    ZETAFARM

    Un’ottima esperienza di crescita professionale e di confronto con altre realtà aziendali!

    Chiara Di Bartolo
    Ing. Ferrari

    Ottime le competenze del docente, ottime le lezioni impartite.

    Gennaro Morlando
    CORDENPHARMA

    Un corso che permette di addentrarsi nel mondo del sixsigma grazie a docenti molto competenti e disponibili.

    Marco Fiumicelli
    CORDENPHARMA

    E’ un corso che fornisce strumenti essenziali nell’ambito della gestione dei progetti ma che possono essere sfruttati anche per migliorare la gestione delle attività di tutti i giorni.
    Si tratta di un percorso valido ed interessante, ma anche molto impegnativo e che richiede tempo ed energia.

    Daniela Magni
    CORDENPHARMA

    Il Master Lean Six Sigma GreenBelt è un percorso formativo di livello eccellente sulle consolidate metodologie di miglioramento dell’affidabilità e dell’efficienza dei processi. Le lezioni fornite in aula forniscono le basi teoriche degli argomenti e dei tools trattati, supportate da esercitazioni pratiche in aula molto utili per fissarne la comprensione. Molto soddisfatto!

    L. Sartorello
    Sweden Martina

    MASTER LEAN SIX SIGMA – Corso dai temi impegnativi, ma calato nella realtà aziendale anche attraverso esempi di vita quotidiana. Realmente soddisfatta di aver avuto la possibilità di seguire il lean six sigma tradotto in un corso così ben strutturato.

    Mariangela Governatori

    MASTER LEAN SIX SIGMA VII EDIZIONE – Un buon approccio alla tematica lean con continui riferimenti pratici a casi reali, spiegata con professionalità ma sempre con la giusta vicinanza e comprensione dell’interlocutore che vengono da realtà e preparazione molto diverse tra loro.

    Gabriele Di Costanzo
    Leonardo

    MASTER LEAN SIX SIGMA – Il corso per la certificazione Green Belt si è svolto in Chiesi Farmaceutici S.p.A. nel periodo Marzo 2014 – Febbraio 2015 in collaborazione con Bonfiglioli Consulting. Docenti del corso Mariella Agnani, responsabile del miglioramento continuo della Chiesi Farmaceutici S.p.A. e Matteo Casadio Strozzi (Bonfiglioli Consulting). Matteo ha seguito la parte statistica con lo svolgimento di una decina di lezioni relative a: – Statistica descrittiva – DoE – Carte di Controllo Le lezioni sono risultate chiare, efficaci ed il modulo utilizzato è risultato valido per la certificazione di 7 Green Belt con una media di punteggio non inferiore al 90%. Consiglio pertanto Matteo Casadio per la certificazione di Green Belt all’interno dell’azienda per la qualitá e la professionalitá da lui dimostrata.

    Mariella Agnani
    Chiesi Farmaceutici

    MASTER SIX SIGMA – Ho avuto modo di approcciare la filosofia Six Sigma grazie al corso Green Belt; ho piacevolmente scoperto quanto utile sia l’approccio rigoroso e l’efficacia delle tematiche trattate, anche grazie alla provata ed innossidabile competenza del docente, Matteo Casadio Strozzi, che ha dimostrato la capacità non solo di illustrarmi i concetti, ma di renderli comprensibili attraverso i milli casi di cui è costituita la sua esperienza professionale.

    Stefano Bodini
    Bologna|Milano|Padova|Miami|New York|San Francisco|New Delhi|Bangalore|Pune|Ho Chi Minh|Hanoi|Seoul