Programma dettagliato
Introduzione al Six Sigma
- Introduzione al QM: la storia – TQM – Lean – Six Sigma
- Introduzione al Six Sigma: DMAIC, DFSS (DMADV)
- Introduzione al Six Sigma: la struttura, i ruoli, le figure chiave
Define & Soft Skills
- Definire le opportunità: tradurre le richieste dei clienti in progetti di miglioramento
- Analisi delle richieste del cliente e le opportunità di miglioramento: il modello di Kano e dei 10 GAP
- Il DFSS come strumento di innovazione partendo dalle richieste del cliente
- Il QFD: uno strumento prezioso per il DFSS
- Tecniche economiche e DCF per la valutazione degli investimenti
- Multiple Project Management e gestione delle priorità: un possibile modello
- Tecniche di Time e Team Management
- La gestione del conflitto nel gruppo: leadership e motivazione
- Gestione del progetto: processo, mappatura e razionali
- Presentazioni efficaci: le chiavi di gestione dell’attenzione e delle informazioni
- Indicatori di performance: scelta e dinamiche di opportunismo
Case study: VoC di progetto, DFSS e gestione delle dinamiche di team in progetti complessi, inerzia al cambiamento
Measure
- Come impostare una significativa raccolta dati
- Richiami agli elementi di statistica industriale e alla modellizzazione statistica
- Il pensiero statistico, il significato della modellizzazione del problema
- Il Teorema del Limite Centrale: la chiave del campionamento
- Richiami sul Measurement System Analysis e al Gauge R&R
- Gauge R&R per attributi: un’applicazione pratica
Case study: sistemi di misurazione operativa ed economica dei progetti
Analyse
- Analisi qualitativa e quantitativa
- FMEA: la gestione strutturata del rischio in azienda
- Richiamo del Test di Ipotesi
- ANOVA (analisi della varianza) a uno e più fattori e applicazioni
- Modello di regressione e validazione del modello di Regressione
- Analisi delle serie storiche e modelli descrittivi
Case study: la scelta degli strumenti di analisi in supporto alle decisioni, applicazioni della FMEA
Improve
- Richiami al DoE
- Pianificazione e scelta dei piani DoE – interpretazione degli output
- Pianificazione ed utilizzo efficace del DoE ridotto
- Introduzione ai piani di Robust Design, Surface Response Methods ed EVOP
- Metodi rivoluzionari per la gestione della generazione delle idee
Case study: DoE ed ANOVA, applicazioni strutturate della sperimentazione industriale
Control
- L’introduzione degli standard
- Come monitorare le performance con l’utilizzo delle Carte di Controllo
- Costruzione delle Carte di Controllo per dati continui
- Costruzione delle Carte di Controllo per attributi
- L’evoluzione delle Carte di Controllo: CUSUM ed EWMA
Case study: Carte di Controllo e loro evoluzione applicativa – EWMA