Percorso Black Belt

Autorevolezza e responsabilità per il coordinamento e la guida di progetti

Un livello più avanzato, dedicato alla specializzazione di livello Black Belt, figura chiave nella supervisione, guida ed organizzazione dell’implementazione del Lean Six Sigma. Per questo motivo, il percorso Black Belt è indicato per le figure aziendali con seniority adeguata al ruolo (almeno 4-5 anni), tale da poter garantire la  gestione del Change Management all’interno dell’azienda.
  • Interfaccia con lo Steering Committee per la gestione di budget e timing dei progetti
  • Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie Lean Six Sigma
  • Coordinamento e supporto del team nella gestione dei progetti e nella scelta degli strumenti e delle tecniche da utilizzare
  • Gestione diretta dei progetti più complessi e sfidanti nell’ottimizzazione aziendale
  • Definizione delle Best Practices
  • Impegno full-time per il miglioramento continuo in azienda

Programma

  • 80 ore di formazione

Programma dettagliato

Introduzione al Six Sigma

  • Introduzione al QM: la storia – TQM – Lean – Six Sigma
  • Introduzione al Six Sigma: DMAIC, DFSS (DMADV)
  • Introduzione al Six Sigma: la struttura, i ruoli, le figure chiave

Define & Soft Skills

  • Definire le opportunità: tradurre le richieste dei clienti in progetti di miglioramento
  • Analisi delle richieste del cliente e le opportunità di miglioramento: il modello di Kano e dei 10 GAP
  • Il DFSS come strumento di innovazione partendo dalle richieste del cliente
  • Il QFD: uno strumento prezioso per il DFSS
  • Tecniche economiche e DCF per la valutazione degli investimenti
  • Multiple Project Management e gestione delle priorità: un possibile modello
  • Tecniche di Time e Team Management
  • La gestione del conflitto nel gruppo: leadership e motivazione
  • Gestione del progetto: processo, mappatura e razionali
  • Presentazioni efficaci: le chiavi di gestione dell’attenzione e delle informazioni
  • Indicatori di performance: scelta e dinamiche di opportunismo

Case study: VoC di progetto, DFSS e gestione delle dinamiche di team in progetti complessi, inerzia al cambiamento

Measure

  • Come impostare una significativa raccolta dati
  • Richiami agli elementi di statistica industriale e alla modellizzazione statistica
  • Il pensiero statistico, il significato della modellizzazione del problema
  • Il Teorema del Limite Centrale: la chiave del campionamento
  • Richiami sul Measurement System Analysis e al Gauge R&R
  • Gauge R&R per attributi: un’applicazione pratica

Case study: sistemi di misurazione operativa ed economica dei progetti

Analyse

  • Analisi qualitativa e quantitativa
  • FMEA: la gestione strutturata del rischio in azienda
  • Richiamo del Test di Ipotesi
  • ANOVA (analisi della varianza) a uno e più fattori e applicazioni
  • Modello di regressione e validazione del modello di Regressione
  • Analisi delle serie storiche e modelli descrittivi

Case study: la scelta degli strumenti di analisi in supporto alle decisioni, applicazioni della FMEA

Improve

  • Richiami al DoE
  • Pianificazione e scelta dei piani DoE – interpretazione degli output
  • Pianificazione ed utilizzo efficace del DoE ridotto
  • Introduzione ai piani di Robust Design, Surface Response Methods ed EVOP
  • Metodi rivoluzionari per la gestione della generazione delle idee

Case study: DoE ed ANOVA, applicazioni strutturate della sperimentazione industriale

Control

  • L’introduzione degli standard
  • Come monitorare le performance con l’utilizzo delle Carte di Controllo
  • Costruzione delle Carte di Controllo per dati continui
  • Costruzione delle Carte di Controllo per attributi
  • L’evoluzione delle Carte di Controllo: CUSUM ed EWMA

Case study: Carte di Controllo e loro evoluzione applicativa – EWMA

Durata

80 ore di formazione + Certification Day

Destinatari

Direttore, Manager, Responsabile di Produzione, Direttore Qualità, Responsabile Qualità, Data Scientist, ecc.
€ 5.000 (+ IVA) per partecipante

Ed. 1/2023 | Black Belt in Blended Learning

06 Giugno 2023 | In presenza
07 Giugno 2023 | In presenza
21 Giugno 2023 | Live Webinar
05 Luglio 2023 | Live Webinar
06 Settembre 2023 | Live Webinar
19 Settembre 2023 | In presenza
20 Settembre 2023 | In presenza

CONVENZIONE CON CONFINDUSTRIA EMILIA CENTRO

E’ stata attivata una convenzione sui corsi e percorsi formativi per gli associati di Confindustria Emilia Centro. Gli associati potranno usufruire di uno sconto speciale su tutti i corsi a calendario fino al 31 dicembre 2023. Scopri qui la convenzione>>

Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE

Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.

Perché la Certificazione International Lean Six Sigma Institute?

Riconoscimento internazionale del livello di conoscenza acquisito Lean Black Belt | NFT per le certificazioni ottenute e inserimento in un registro internazionale disponibile online

Sessioni

80 ore di formazione + Certification Day
06 Giugno 2023 aggiungi a:
07 Giugno 2023 aggiungi a:
21 Giugno 2023 aggiungi a:
05 Luglio 2023 aggiungi a:
06 Settembre 2023 aggiungi a:
19 Settembre 2023 aggiungi a:
20 Settembre 2023 aggiungi a:

Testimonial:

Il Master Lean Six Sigma Black Belt ha pienamente soddisfatto le mie aspettative sia di approfondire alcune tematiche affrontate durante il corso Green Belt sia di acquisire tutte le metodologie (ANOVA, soft skill, project management…) fondamentali per la governance dei progetti in ottica Six Sigma. Ringrazio il docente Matteo Casadio Strozzi per la preparazione, la chiarezza e la disponibilità mostrata durante le varie lezioni. Consigliato a tutti i fautori del cambiamento.

Giacomo Pulcina
FINEDOODS

Il corso Lean Six Sigma Black Belt svolto in Bonfiglioli Consulting è stato molto utile e mi ha dato la possibilità di approfondire la specializzazione di Green Belt sempre svolta presso Bonfiglioli e di portare risultati tangibili alla mia azienda e al mio dipartimento.

Davide Lisena
Philip Morris International

Un corso che dà molto più delle aspettative: gli strumenti acquisiti sono estremamente preziosi per il continuous improvement dell’azienda.

Eleonora Rampazzo - Project & OpEx Engineer
SUANFARMA

Il corso di Bonfiglioli riesce a declinare i concetti della Lean Six Sigma alla nostra realtà, portando esempi concreti e applicabili a molte aziende.
I tools e i soft skills che si acquisiscono durante il corso Black Belt sono facilmente applicabili e fondamentali nell’implementazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo.

Christian Marchi
SUANFARMA

“Rendere facile ciò che non lo è o non lo sembra”.

Pina Iorillo
MA CLN GROUP

MASTER LEAN SIX SIGMA – Ho trovato il corso veramente utile per avere una panoramica dei tools utilizzabili nei cantieri di miglioramento, con un livello di dettaglio che consente una applicazione immediata.

Michele Tufano
Iccrea Banca

MASTER LEAN SIX SIGMA – Dopo aver conseguito lo scorso anno la certificazione Lean-Six Sigma Green Belt con Bonfiglioli Consulting presso la nostra azienda e aver sperimentato “sul campo”” i primi successi, ho deciso di intraprendere il corso Master Lean-Six Sigma Black Belt per approfondire ulteriormente le mie conoscenze su questa metodologia e farne il fondamento delle attività di miglioramento che conduciamo in azienda. Il corso ha soddisfatto appieno le mie aspettative, anche grazie al docente Matteo Casadio Strozzi che si é rivelato molto efficace nella spiegazione, anche attraverso esempi concreti, degli argomenti trattati. Fortemente consigliato!

Thomas Paternoster
Sandoz Industrial Product

Quella fatta in Factory è stata una bellissima esperienza didattica, che conferma la verità dello slogan: si impara solo facendo. Molti gli spunti che mi porto nell’attività che svogo nel mondo dei servizi, a testimonianza della bontà del metodo.

Michele Tufano

MASTERL LEAN SIX SIGMA VI EDIZONE Il corso Master Lean Six Sigma Black Belt ha soddisfatto le mie aspettative per le argomentazioni trattate. La chiarezza con cui sono stati trattati gli argomenti proposti, grazie alla capacità espositiva del docente Matteo Casadio Strozzi mi ha permesso di ottenere un’ottima comprensione dei concetti e degli strumenti propedeutici alla certificazione Black Belt. Fortemente consigliato.

Giuseppe De Franza
Adare Pharmacauticals

MASTER LEAN SIX SIGMA VI EDIZIONE l corso master lean six sigma black belt è assolutamente arricchente, strutturato in modo serio riuscendo ad essere allo stesso tempo leggero e mai noioso. Nonostante tutte le giornate risultino nel complesso impegnative, una volta terminato il corso, anzichè provare sollievo, sperimenterete un sentimento di nostalgia. Lo consiglio a tutti!

Roberto Cassamagnago
Adare Pharmacauticals

MASTER LEAN SIX SIGMA VI EDIZIONE. Ritengo che il corso di Master Lean Six Sigma per la certificazione Lean Black Belt che ho frequentato presso la Bonfiglioli Consulting sia stato estremamente utile per la mia professione perchè ho avuto modo di approfondire alcune tematiche di gestione che non conoscevo o che conoscevo solo parzialmente. Per queste ragioni lo consiglio alle aziende che hanno intrapreso questo percorso.

Paolo Terragni
Adare Pharmacauticals

MASTER LEAN SIX SIGMA- Dicembre 2013 E’ stata un’opportunità formativa molto stimolante, non solo per i contenuti completi, e ben esposti dal formatore, ma anche per l’opportunità di condivisione di problemi ed idee tra i partecipanti che hanno permesso di approfondire ulteriormente la materia.

Danilo Clementi

MASTER LEAN SIX SIGMA 2013 – Corso nel suo complesso ben strutturato, condotto in maniera efficace dal docente, sempre disposto a chiarire ogni dubbio.

Pasquale Raviele

MASTER LEAN SIX SIGMA – Ottima panoramica di strumenti e metodi che prelude a successivi approfondimenti necessariamente personali e contestuali ai progetti da gestire. E’ LEANINZIO!

Daniele Pegoraro
Spin Spa-Gruppo Bracco

MASTER LEAN SIX SIGMA 2013 – Ottima opportunità di approfondimento di tutti principali strumento Lean Six Sigma, sia classici che più avanzati (esempio: ANOVA, DOE, ECC)

Roberto Lanzoni

Master Lean Six Sigma Dicembre 2013 – Corso ben fatto e la qualità del docente molto alta. Alla fine sicuramente l’investimento è ben ripagato

Roberto Girotto

Master Lean Six Sigma percorso Lean Black Belt – Utilissimo, sia per la parte teorica che, soprattutto, per lo svilupo del progetto associato: permette di toccare con mano la potenza del metodo.

Gianni Burba
Bracco Imaging Spa

Master Lean Six Sigma percorso Lean Black Belt – Avevo dei dubbi su quale corso Six Sigma scegliere. Ho scelto Bonfiglioli Consulting perchè è una delle società di consulenza Lean in Italia di cui ho sentito parlare molto bene, anche se non ho avuto esperienza diretta. E devo dire che il corso ha pienamente soddisfatto le mie aspettative e non solo, ha sicuramente confermato l’idea di fiducia e competenza di Bonfiglioli.

Giorgia Dal Pont
Amb Srl

Master Lean Six Sigma percorso Lean Black Belt – E’ stata un’ottima esperienza formativa che ha fornito strumenti potenti per affrontare il miglioramento in azienda basandosi sui dati, sull’analisi e sul metodo. Inltre la modalità del corso è ottima perchè permette un confronto diretto su ogni tema fornendo risposte dettagliate e specifiche per ogni partecipante, anche tramite l’utilizzo di preziosi esempi pratici. E’ un’esperienza che consiglio per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale.

Francesco Tosi
Cisa Spa Ingersoll Rand
Bologna|Milano|Padova|Miami|New York|San Francisco|New Delhi|Bangalore|Pune|Ho Chi Minh|Hanoi|Seoul