Lean & Digital Transformation

Digitalizzare i processi produttivi snelli, più che un’opportunità, è una necessità. Grazie a soluzioni digitali è possibile accelerare il miglioramento in modo sostenibile e scalabile a tutta l’Organizzazione.

  • Come lanciare un percorso di Digital Transformation sostenibile nel tempo?
  • Quali Tecnologie Esponenziali implementare?
  • Che benefici si possono traguardare, nel breve e nel medio/lungo?
  • Quale è l’impatto sull’organizzazione e sulle persone?

Il corso si pone l’obiettivo di fornire solide basi per rispondere a queste domande.

 

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti:

  • conosceranno le potenzialità evolutive legate alle opportunità Digital in una visione a medio/lungo termine;
  • identificheranno i processi ed i relativi KPI su cui la trasformazione digitale può garantire una accelerazione delle prestazioni, nel breve e nel medio/lungo;
  • comprenderanno i fattori critici da presidiare nel processo di trasformazione digitale per garantirne l’efficacia;
  • acquisiranno un modello operativo per progettare e governare la trasformazione digitale, declinando i bisogni in termini di nuovi ruoli e competenze

 

PROGRAMMA

  • La trasformazione digitale in atto, trend e tecnologie esponenziali
  • Opportunità dell’Integrazione digitale verticale ed orizzontale
  • Il Digital Value Stream all’interno ed all’esterno dell’azienda
  • Il modello di Smart Factory
  • L’impatto della digitalizzazione sul business
  • I pilastri della transizione verso la Lean Digital Transformation
  • Pianificare la Digital Transformation
  • Identificare gli obiettivi della trasformazione digitale
  • Individuare e valutare i progetti di supporto
  • Definire la roadmap
  • Realizzare il cambiamento
  • Organizzazione e competenze dell’Azienda Digitale
  • Esperienze di successo di Lean Digital Transformation
  • Sessione Learning By Doing – Digital Agenda: valutare opportunità e minacce di una Lean Digital Transformation.

Il corso ha una durata di 8 ore e si terrà in presenza. La modalità prevede l’alternanza fra presentazione di contenuti, discussione su casi aziendali, esercitazioni di gruppo e simulazioni.

 

Registrati per scaricare la Scheda Corso

    Nome e cognome *

    Azienda

    Email *

    Ruolo

     

    Durata

    1 giornata full immersion

    Destinatari

    Il corso è rivolto a Imprenditori, CEO, OpEx Director, Lean Manager, Innovation Manager, Manager e Responsabili funzionali coinvolti in un processo di cambiamento.
    € 500 (+ IVA) per partecipante

    Richiedi informazioni

    Al momento non sono definite date per questo evento contattaci per avere maggiori informazioni

    CONVENZIONE CON CONFINDUSTRIA EMILIA CENTRO

    E’ stata attivata una convenzione sui corsi e percorsi formativi per gli associati di Confindustria Emilia Centro. Gli associati potranno usufruire di uno sconto speciale su tutti i corsi a calendario fino al 31 dicembre 2023. Scopri qui la convenzione>>

    Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE

    Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.

    Scopri il percorso completo

    Lean Champion | Certification Program

    Un percorso di certificazione della durata di 6 giornate per formare risorse in grado di elaborare e implementare un programma di Lean Transformation all’interno della propria organizzazione. Il percorso prevede la realizzazione ed esposizione di un progetto di miglioramento in completa autonomia.
    Leggi di più

    Approfondimenti

    La trasformazione digitale nell’Industrial Machinery

    La trasformazione digitale sta avendo un profondo impatto sulle aziende del settore delle macchine industriali Le nuove tecnologie forniscono, infatti, interessanti opportunità in termini di  efficienza operativa nei processi produttivi sia per il produttore stesso che per l’utilizzatore delle macchine smart.

    Bologna|Milano|Padova|Miami|New York|San Francisco|New Delhi|Bangalore|Pune|Ho Chi Minh|Hanoi|Seoul