
Il miglioramento continuo è necessario per garantire la competitività aziendale. L’innovazione, la revisione ed il miglioramento dei processi, ponendosi sempre nella prospettiva del cliente, per garantire velocità, affidabilità ed efficienza, sono elementi fondamentali nella gestione aziendale.
Il corso fornisce un modello di gestione dei progetti di miglioramento, il quale considera sia i progetti Top Down, che derivano dalla strategia aziendale, sia quelli bottom-up, che emergono dal Focus Improvement, al fine di definire coerentemente le priorità e pianificare le risorse, rendere concreti e tempificati i piani all’interno dell’organizzazione aziendale e sostenere l’ingaggio delle persone.
OBIETTIVI
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno metodi e strumenti al fine di:
- impostare un Portafoglio Progetti di miglioramento, definendo le priorità in funzione dei risultati, degli impegni e dell’impatto sull’organizzazione;
- definire un flusso di governo dei Progetti di Miglioramento;
- impostare dei sistemi di gestione dell’avanzamento dei progetti di miglioramento e di comunicazione all’interno dell’organizzazione aziendale;
- leggere la cultura aziendale attraverso gli artefatti ed i comportamenti agiti;
- individuare e gestire gli ostacoli organizzativi;
- predisporre e gestire efficaci attività di Miglioramento Continuo.
ARGOMENTI TRATTATI
- La genesi dei progetti di miglioramento: dalla visione strategica all’escalation dal campo
- Classificazione dei progetti, dal miglioramento all’innovazione
- Perché i progetti di miglioramento falliscono: fattori da presidiare
- La piattaforma in fiamme: la Reason For Action
- Valutazione dei progetti: benefici, sforzi ed impatto sull’organizzazione
- Strumenti per rappresentare i progetti
- La definizione delle priorità ed il governo del Portfoglio Progetti
- Metodi e strumenti per la gestione dell’avanzamento dei progetti e della comunicazione aziendale
- Le opportunità Bottom Up: dal Daily Management ai progetti di miglioramento
- La definizione dei Team di progetto, obiettivi del progetto ed obiettivi delle funzioni
- Il miglioramento all’interno dell’organizzazione e della cultura aziendale
Il corso ha una durata di 8 ore e si terrà in presenza. La modalità prevede l’alternanza fra presentazione di contenuti, discussione su casi aziendali, esercitazioni di gruppo e simulazioni.
Registrati per scaricare la Scheda Corso
Durata
1 giornata full immersion
Destinatari
Il corso è rivolto a Imprenditori, CEO, OpEx Director, Lean Manager, Innovation Manager, Manager e Responsabili funzionali coinvolti in un processo di cambiamento
€ 600 (+ IVA) per partecipante
Richiedi informazioni
Contattaci per progettare il tuo percorso su misura.
Bonfiglioli Consulting è certificata ISO 9001:2015 SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE
Le nostre proposte formative sono finanziabili attraverso i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua (FondImpresa, Fondirigenti, etc.) e gli altri bandi e forme di finanziamento per la formazione.