GEA Group, uno dei maggiori produttori di macchinari e impianti per l’industria Food&Beverage e farmaceutica con oltre 18.000 dipendenti nel mondo, ha intrapreso un percorso Lean World Class® con l’obiettivo di portare il valore per il cliente al centro delle attività di progettazione e in contemporanea ottimizzare i processi interni.
3 relatori d’eccezione:
racconteranno il percorso di implementazione delle metodologie Lean Design, Design to Cost e Design to Value per:
Obiettivi raggiunti
Aspetti hard:
Aspetti soft:
Ti aspettiamo in live streaming con sessioni Q&A dalle 16.30 alle 17.30!
La quota deve essere versata all’atto dell’iscrizione e tramite bonifico bancario su:
BANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA AG.2 BOLOGNA
IBAN: IT 44D 05387 02402 00000 1469351
INTESTATO A BONFIGLIOLI CONSULTING SRL
Alla ricezione del versamento, sarà emessa fattura relativa.
La quota è comprensiva della sintesi del materiale didattico rilasciato in formato elettronico.
Il corso sarà attivato al raggiungimento della soglia minima prevista per ogni sessione.
La segreteria organizzativa si riserva di non confermare l’iscrizione a liberi professionisti e personale di società fornitrici di prodotti, servizi, consulenza e soluzioni per il mercato HR.
E’ stata attivata una convenzione sui corsi e percorsi LFS per gli associati di Confindustria Emilia Centro. Gli associati potranno usufruire di uno sconto speciale su tutti i corsi a calendario fino al 31 dicembre 2023. Scopri qui la convenzione>>
Al momento non sono definite date per questo evento contattaci per avere maggiori informazioni
Pubblicato su ICP | Rivista dell'Industria Chimica | N.7/8 Luglio/Agosto 2021
Il Lean Product Design rappresenta l’applicazione delle tecniche Lean per ridurre i costi di progettazione e di produzione aumentando la redditività dei prodotti.
Il People Development è un percorso di cambiamento della cultura dell’azienda tesa all’eccellenza operativa: le persone sono il fulcro di ogni azienda e affiancarle in un percorso di training mirato significa raggiungere l’Operational Excellence oggi e domani.